CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI
Il 28 febbraio 2008 affissione, in tutti i comuni, del manifesto con il quale il sindaco porta a conoscenza degli elettori la data in cui si terranno le elezioni politiche.
Dal 29 febbraio 2008 al 2 marzo 2008 i partiti o gruppi politici che intendono partecipare alle elezioni depositano presso il ministero dell’Interno il contrassegno con il quale intendono contraddistinguere la loro lista all’elezione della Camera, all’elezione del Senato, nella circoscrizione Estero della Camera e nella circoscrizione Estero del Senato. Gli orari sono stabiliti dalla legge; essi sono tassativi e sono i seguenti: il 29 febbraio e 1 marzo 2008, dalle ore 8 alle ore 20; il 2 marzo 2008 dalle ore 8 alle ore 16.
Entro il 4 marzo 2008 (secondo giorno successivo alla scadenza del termine di deposito dei contrassegni) il ministero dell’Interno restituisce ai depositanti, al loro domicilio eletto in Roma, un esemplare del contrassegno da loro presentato con l’attestazione che il deposito medesimo è regolare. Qualora un contrassegno non sia conforme alle disposizioni di legge, il ministero assegna al depositante un termine di altre 48 ore dalla comunicazione per regolarizzare il contrassegno.
Il 9 e 10 marzo 2008 i partiti o gruppi politici che intendono partecipare alle elezioni depositano presso gli Uffici centrali circoscrizionali per l’elezione della Camera (sono 27 e vengono costituiti presso la Corte d’appello o il Tribunale del capoluogo della circoscrizione elettorale), presso gli Uffici elettorali regionali per l’elezione del Senato (sono 20 e vengono costituiti presso la Corte d’appello o il Tribunale del capoluogo della regione) e presso l’Ufficio centrale per la circoscrizione Estero costituito presso la Corte d’appello di Roma le liste dei candidati relative a ciascuna circoscrizione o regione. Particolari modalità sono in vigore per la Valle d’Aosta (Camera e Senato) e per il Trentino Alto Adige (Senato). Gli orari in cui si depositano le liste dei candidati sono stabiliti dalla legge; essi sono tassativi e sono i seguenti: dalle ore 8 alle ore 20 del 9 e 10 marzo 2008.
Entro l’11 marzo 2008 (giorno successivo alla scadenza del termine di presentazione delle liste), gli uffici esaminano la documentazione relativa alle liste dei candidati presentate e concludono in giornata le loro operazioni, salvo riunirsi il giorno dopo per deliberare in merito a correzioni formali o nuovi documenti.
Entro il 29 marzo 2008, i sindaci affiggono il manifesto con le liste dei candidati della circoscrizione relativa all’elezione della Camera e quelle della regione relativa all’elezione del Senato. Prima che i partiti/gruppi politici possano procedere alla presentazione delle candidature alle varie elezioni è necessario che acquisiscano il certificato che attesti che i sottoscrittori/presentatori delle liste medesime sono elettori. In mancanza la sottoscrizione non sarà ritenuta valida ed il nominativo/i verrà cancellato dall'elenco. Il certificato di iscrizione nelle Liste Elettorali deve essere acquisito anche per i candidati delle liste (uno per ogni accettazione di candidatura). Il numero di iscrizione nelle Liste Elettorali o, il certificato di iscrizione è obbligatorio anche per i sottoscrittori delle proposte di legge di origine popolare o delle richieste di referendum.
Il modello di presentazione/sottoscrizione delle liste dei candidati o proposte di legge/referendum, debitamente compilato e completo di autentica delle firme dovrà essere prodotto al servizio elettorale, che lo restituirà entro 24 ore, completo di certificazioni di iscrizione nelle liste elettorali individuali o collettive o, nei casi previsti, dell'annotazione a fianco di ciascun nominativo del numero corrispondente di iscrizione nelle liste.
Per le accettazioni delle candidature è sufficiente l'elenco degli interessati con cognome nome, data e luogo di nascita. In relazione al numero rilevante di sottoscrizioni necessarie sia per la presentazione delle candidature che delle propose di legge/referendum, per evidenti ragioni organizzative si suggerisce di inoltrare le richieste di certificati per quantità frazionate, senza attendere il completamento della raccolta delle firme. I certificati elettorali sono gratuiti.
Per ulteriori informazioni è sufficiente andare presso l'ufficio elettorale della Prefettura di competenza e richiedere GRATUITAMENTE una copia dell'opuscolo sulle leggi elettorali per le elezioni.
Nessun commento:
Posta un commento