La logica di base è quella di avere una presenza ad ogni livello della vita amministrativa. La base deve essere comunale.
Una scelta importante del nuovo soggetto politico è di non partecipare alle consultazioni provinciali. Le province si sono dimostrate utili solo allo spreco. Se il nuovo soggetto ritiene che debbano essere soppresse, gli appartenenti devono impegnarsi a non partecipare a questo tipo di consultazioni.
Il finanziamento delle attività comunali avviene attraverso la sottoscrizione dei soci. All'interno di ogni base comunale viene eletto il responsabile che ha il compito di coordinare il gruppo e i tesorieri.
Vengono altresì eletti i componenti che partecipano alla vita della circoscrizione.
La seconda fase è circoscrizionale.
La componente della circoscrizione è composta da X rappresentanti per ogni base comunale e possono essere diversi dal responsabile comunale, oltre ad eventuali Sindaci eletti nei propri comuni. I rappresentanti eleggono il responsabile circoscrizionale. Il tesoriere e i rappresentanti regionali (in numero da definire).
Oltre ai rappresentanti circoscrizionali, partecipano di diritto i sindaci.
Viene eletto il responsabile regionale. Il tesoriere e i rappresentanti nazionali.
Vi partecipano i rappresentanti regionali, i presidenti di regione e i sindaci.
Eleggono il responsabile nazionale il tesoriere e tutto il resto.
La base comunale versa il 30% delle quote degli iscritti 10 alla provincia, 10 alla regione e 10 a livello nazionale.
Tutti i livelli possono promuovere autonome iniziative di finanziamento che devono essere convogliate su un conto corrente. Ogni socio può prendere visione dei conti correnti a tutti i livelli.
2 commenti:
Ecco un'altra casa. EWWAI
ecco appunto... Volevo scrivere CASTA
Posta un commento